

Rav Haim Fabrizio Cipriani
Nato a Genova nel 1971, il Rabbino Haim F. Cipriani incarna un connubio unico di tradizione e innovazione. Il suo percorso, come una sinfonia, intreccia fili di spiritualità e musica.
Il cammino rabbinico del Rabbino Cipriani affonda le radici sia nella tradizione italiana che in quella chassidica. Ha studiato presso il Collegio Rabbinico Italiano sotto la guida del Rav G. Laras, ricevendo l'ordinazione rabbinica ortodossa tradizionale presso la Yeshivà Ateret Tzvi, della scuola di Shlomo Carlebach, e successivamente dal Rebbe newyorkese Rabbi Joseph H. Gelberman presso il Rabbinical Seminary International.
Nonostante la sua formazione originariamente ortodossa, la sua visione va oltre l’ortodossia. Il suo cuore batte per un ebraismo postmoderno che abbraccia tutti i veri ricercatori, cercando di coniugare tradizione e modernità.
Dal 2006, il Rabbino Cipriani è stato il primo rabbino delle comunità progressive in Italia, a Milano e Roma. Nel 2012 si è trasferito in Francia, dove ha guidato la comunità Conservative/Masorti di Marsiglia e la comunità progressiva di Tolosa.
Nel 2017 ha gettato i semi dell’inclusività fondando in Italia la comunità Conservative/Masorti Etz Haim, una realtà ebraica innovativa, aperta a persone di ogni provenienza e affiliazione.
È autore di numerosi testi sulla spiritualità e sul pensiero ebraico, che spaziano dai commenti biblici e liturgici alla legge, storia ed etica ebraica. I suoi libri sono molto apprezzati sia da lettori ebrei che non ebrei, alternando momenti di profondità filosofica o teologica a episodi di vita quotidiana ed esperienze personali, in un mix sorprendente di intuizioni e saggezza pratica. Una risorsa preziosa per chiunque voglia esplorare la bellezza e la complessità della vita attraverso la lente della spiritualità e della cultura ebraica. Il lavoro del Rabbino Cipriani sviluppa l’idea di un ebraismo non solo come tradizione antica, ma come spiritualità concreta che ci aiuta a crescere e interpretare il mondo moderno.
Oltre al pulpito, il Rabbino Cipriani è anche un talentuoso musicista. Acclamato violinista barocco e direttore d’orchestra a livello internazionale, ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti della musica antica, tra cui Jordi Savall, Marc Minkowski e William Christie. È stato membro fondatore dell’ensemble italiano Europa Galante con Fabio Biondi ed è attualmente membro de Il Giardino Armonico. Ha tenuto concerti come solista e musicista da camera nelle più rinomate sale da concerto del mondo, registrando decine di dischi, inclusi molti brani inediti del periodo barocco. Ha anche suonato in concerto con il celebre Cannone, il Guarneri del Gesù appartenuto a Niccolò Paganini.
Insegna violino e musica barocca in diverse accademie musicali italiane e tiene conferenze sulla spiritualità ebraica in molte sedi universitarie europee.
Il suo percorso poliedrico — rabbino, violinista, visionario — dipinge una orizzonte di speranza, in cui fede e arte si fondono armoniosamente.
Il rabbinato di Haim Cipriani si distingue per una grande apertura verso tutte le persone, senza distinzione di provenienza, per la ricerca di un cammino di integrità e rispetto verso i precetti etici e morali della Torah, e per la ricerca di un linguaggio spirituale che privilegi la verità umana sopra ogni altra cosa, andando oltre le etichette e risuonando con lo spirito umano, cercando e riconoscendo la scintilla divina presente in ogni essere umano.